Autoregolamento
Tutte le iniziative di ciclo-escursionismo rivolte in primis ai soci, con l’intento di promuovere specifici aspetti culturali e naturalistici del territorio, sensibilizzare al rispetto dell’ambiente, sono coordinate da WWB Asd, le cui, pianificazione e accompagnamento, vengono effettuate per ragioni associazionistiche e di mero svago consapevole, allo scopo di trascorrere una giornata in compagnia, nel massimo della sicurezza e nel pieno rispetto per l’ambiente;
Il coordinatore, se necessario, può ricorrere all’aiuto di qualche collaboratore/Guida abilitata;
Il coordinatore ha il compito di sovraintendere solo gli aspetti pratici ed organizzativi dell’escursione e non ha alcuna responsabilità per fatti derivanti, da insubordinazione, imprudenza, imperizia dei partecipanti;
Il coordinatore potrà variare località e data, il percorso in programma o annullare l’escursione, qualora le condizioni dei partecipanti, quelle atmosferiche o del percorso stesso non fossero ritenute favorevoli;
Il coordinatore ha facoltà di escludere dall’escursione, coloro che sono sprovvisti dell’equipaggiamento e/o attrezzatura richiesta e non si attengono alle indicazioni fornite per il corretto svolgimento dell’attività proposta;
Le escursioni sono aperte a tutti i Soci e se rimane posto, ai non Soci. I NON SOCI, hanno l’obbligo di sottoscrivere, per l’escursione, la “polizza infortuni in attività sociale”;
Il partecipante è consapevole che l’esercizio dell’attività implica sempre un’assunzione di rischio, parte del quale è oggettivamente ineliminabile. Il partecipante ha l’obbligo di fornite un’adeguata e corretta informazione al coordinatore e/o agli eventuali collaboratori, riguardante il suo stato di salute;
L’iscrizione all’escursione:
o Aperta a tutti i Soci e se rimangono posti, ai non Soci;
o E’ personale e non viene accettata per delega o per telefono, e si considera accettata solo con approvazione a partecipare all’escursione, inviata via mail;
o Avviene con sottoscrizione del modulo predisposto sul sito web: bikeenofood.com/tarvisio-grado ;
o Di più giorni avviene con sottoscrizione del modulo predisposto sul sito web, a partire/entro il giorno indicato nel programma. Gli iscritti, ove richiesto, devono partecipare alla riunione organizzativa che precede l’escursione, nel caso versando l’eventuale quota richiesta. Con la mancata partecipazione, i coordinatori hanno facoltà di escludere la persona assente;
o Il primo giorno dell’apertura iscrizioni è riservata ai Soci;
o Si considera gratuita, mentre la quota servizi prestati da eventuali collaboratori/Guida dovrà essere versata direttamente a loro stessi. Entità della quota e modalità di pagamento verranno espressamente comunicati nella risposta di approvazione; Il rimborso della quota avverrà solo per annullamento dell’escursione deciso dal coordinatore, dopo aver consultato eventuali collaboratori/Guida;
Chi aderisce alle escursioni in programma, dichiara di essere consapevole:
Di aver letto, compreso e confermato il seguente regolamento;
È fatto obbligo a tutti i partecipanti di rispettare le presenti norme di autoregolamentazione, con particolare riguardo all’uso del casco, al rispetto dell’ambiente e delle altre persone che si incontrano sul percorso;
È fatto obbligo a tutti i partecipanti di rispettare le norme della strada;
Di avere adeguata preparazione fisica per affrontare le difficoltà indicate per l’escursione proposta;
Di possedere attrezzatura ed equipaggiamento idoneo ed omologato UIAA e/o CE;
Di attenersi agli orari, alle disposizioni del coordinatore o degli eventuali collaboratori, e non deve recare disturbo ai partecipanti con atti che possono creare situazioni di pericolo per sé stesso e/o per il gruppo;
In caso di rinuncia, ha obbligo di comunicarlo al coordinatore, entro il giorno prima della partenza;
Di essere consapevole che lo scopo delle escursioni, secondo lo spirito del cicloescursionismo in ambito sociale, è quello di trascorrere una giornata in compagnia, nel massimo della sicurezza e nel pieno rispetto per l’ambiente;
Le escursioni non sono gare e qualunque forma di agonismo, anche amichevole, è vietata;
Le escursioni sono guidate da coordinatori il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia, senza la finalità di integrare i limiti di esperienza personale;
Le escursioni sono guidate da autoregolamentazione interna;
Le escursioni sono effettuate nel pieno rispetto dell’ambiente e degli altri fruitori, osservando il codice della strada;
Chi aderisce alle escursioni in programma dichiara di essere cosciente dell’impegno fisico e dei rischi;
Chi partecipa a questa escursione dichiara di essere consapevole che l’attività del cicloescursionismo comporta che, è necessario possedere: requisiti fisici di idoneità alla pratica sportiva non agonistica del ciclismo in ambiente, a volte anche montano; idonea attrezzatura ed equipaggiamento; adeguata preparazione atletica in grado di superare lunghezza e dislivello e capacità di affrontare le difficoltà indicate per ogni singola uscita;
L’adesione alle escursioni deve essere approvata dal coordinatore. Per i minori di anni 18 si richiede l’autorizzazione sottoscritta da un genitore o da chi ne fa le veci. I minori di anni 15 devono essere accompagnati da un genitore o da persona da questi delegata;
Alle escursioni che presentano particolari difficoltà possono partecipare solo coloro che, ad insindacabile giudizio del coordinatore/i, abbiano dimostrato nelle uscite precedenti di possedere i requisiti minimi indispensabili per affrontare in sicurezza il percorso in programma;
Possono essere esclusi dalle escursioni coloro che nelle uscite precedenti si siano comportati difformemente dallo spirito del Gruppo e coloro che si presentano con equipaggiamento inadeguato o carente rispetto alle indicazioni che sono fornite in ogni gita, ad insindacabile parere del coordinatore;
Ogni escursione verrà seguita da coordinatore/i cui esclusivamente spetta ogni decisione in merito allo svolgimento dell’escursione, i quali hanno la facoltà di modificare gli itinerari anche se difformi dal programma definito;
Il coordinatore/i potrà variare località e data, variare il percorso in programma o annullare l’escursione qualora le condizioni dei partecipanti, quelle atmosferiche o del percorso stesso non fossero ritenute favorevoli;
L’escursione ha inizio e temine nelle rispettive località indicate sul programma. La località di partenza viene raggiunta dai partecipanti con le modalità indicate dagli organizzatori entro l’orario stabilito dal coordinatore/i;
Nel caso di percorrenza di strade aperte al traffico veicolare, tutti i partecipanti devono attenersi alle disposizioni del vigente Codice della Strada;
L’uso del casco è obbligatorio e deve essere mantenuto correttamente posizionato e allacciato per l’intera durata della gita, con la sola esclusione delle pause;
Le decisioni degli organizzatori e in particolare del coordinatore/i devono essere scrupolosamente rispettate, sia prima che durante l’escursione. Sono assolutamente da escludere le iniziative personali e chi si discosta dal gruppo di propria iniziativa, non segue le indicazioni del coordinatore, non osserva le presenti disposizioni e/o quelle del regolamento sezionale se ne assume la piena responsabilità;
Tutti i partecipanti sono obbligati a prestare soccorso e comunque a collaborare con il coordinatore/i in caso di loro richiesta o necessità;
Ogni partecipante è responsabile della propria salute, del proprio mezzo e della relativa conduzione e dovrà preventivamente segnalare al coordinatore/i eventuali problemi o difficoltà;
È vietato superare il coordinatore di testa e voler farsi superare dal coordinatore di coda.
Approvato dal Consiglio Direttivo in data 1.12.2023